TEL: +39 3477562623 dalle 10am alle 6pm dal lunedì al venerdì. Oppure scrivi a info@tradingeborsapertutti.com
  • Login

Trading e Borsa per Tutti

CORSOONLINE
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Inizio
  • Corsi di Trading Online
    • Corso Online di Trading Base
    • Corso Avanzato di Trading
    • Corso di Criptovalute Online
    • Corso di Prezzo e Volume online
    • Tutti Corsi
  • Club BPT
  • Day trading for dummies
  • Noi
    • Il team di BPT
    • Felicity Di Nallo
    • Opinioni degli alunni
  • Blog
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Non tutte le cripto sono uguali
BPT Trading e Borsa per tutti
domenica, 25 Novembre 2018 / Pubblicato il Blog

Non tutte le cripto sono uguali

Il termine “criptovaluta” o “moneta digitale” trasmette attributi che definiscono solo alcune monete, ossia quelle che hanno come funzione quella di  immagazzinare valore e scambiare ricchezza ma non riesce a catturare le sfumature e le caratteristiche di molti altri “coins”.

In realtà, esistono almeno tre macro categorie: VALUTA – UTILITY – DAPP o PIATTAFORMA

  1. Criptovalute “Valuta”: questa prima categoria è la più familiare e si riferisce a una criptovaluta, come il Bitcoin, che serve principalmente come deposito di valore, mezzo di scambio e unità di conto. Come le valute fiat tradizionali (USD, EUR, ecc.), Lo stesso Bitcoin non ha un valore intrinseco ma ha valore perché le altre persone attribuiscono valore ad esso.
  2. Cryptocurrencies “Utility”: rappresentano qualcosa di nuovo. Questa classe di criptovaluta crea un’infrastruttura che può essere sfruttata per costruire altro. Ethereum, ad esempio, consente agli sviluppatori di creare contratti intelligenti (codice in grado di eseguire transazioni senza una terza parte o un intermediario) . Filecoin, un’altra criptovaluta “utility”, crea una rete di archiviazione decentralizzata che offre agli sviluppatori un nuovo modo di archiviare e recuperare i dati.
  3. “Crittografia di app / piattaforma”: questa categoria finale di criptovaluta rappresenta approssimativamente l’equivalente di criptovaluta di un’app o di una piattaforma e queste criptovalute sono costruite su cryptocurrency di utilità come Ethereum. Augur, ad esempio, è un mercato di previsione decentrato costruito su Ethereum dove gli utenti possono trovare e piazzare scommesse su risultati come chi sarà eletto Presidente, quale squadra vincerà il Super Bowl, ecc. E sarà risarcito per aver ragione.

________________________________________

Criptovaluta “valuta”

Bitcoin era la criptovaluta originale in questa categoria, ma nuove monete sono spuntate per affrontare alcune delle limitazioni che Bitcoin ha dovuto affrontare, come la scalabilità e la privacy.

Scalabilità: la scalabilità della transazione di Bitcoin è limitata dalla dimensione del blocco di un megabyte (record di transazioni) e dal tempo medio di creazione del blocco di 10 minuti . La scalabilità ossia la velocità e il costo delle transazioni è necessaria affinché una criptovaluta sia in grado di servire come moneta di scambio. Diversi fork, che sono modifiche al protocollo sottostante, sono stati proposte per affrontare la scalabilità della rete Bitcoin.

Ad esempio Bitcoin Cash: Bitcoin Cash è un fork del protocollo Bitcoin originale e tenta di migliorare la scalabilità di Bitcoin aumentando la dimensione del blocco utilizzata per le transazioni da 1 MB a 8 MB e libera spazio aggiuntivo in ogni blocco. Questo fork è stato controverso perché l’aumento delle dimensioni dei blocchi significa che i minatori più piccoli avranno più difficoltà a scavare i blocchi e il potere si concentrerà nelle mani di vasti complessi minerari che potrebbero minare la sua natura decentrata a lungo termine.

Sono state create anche criptovalute alternative per affrontare il problema della scalabilità di Bitcoin:

Litecoin: Litecoin tenta di affrontare il problema della scalabilità di Bitcoin avendo un periodo di verifica fisso di 2,5 minuti e una fornitura di monete più grande, pari a 84 milioni di monete contro i 21 milioni di Bitcoin. Il che riduce la concorrenza mineraria e riduce le commissioni di transazione.

Privacy: una grande spinta in questo spazio è nelle “monete della privacy” che svolgono le stesse funzioni economiche di Bitcoin (deposito di valore, mezzo di scambio, unità di conto) ma forniscono anche un ulteriore livello di privacy che Bitcoin non possiede. Mentre gli indirizzi Bitcoin sono anonimi, nel senso che un portafoglio non è collegato a una persona in un database, le posizioni e le transazioni di un determinato portafoglio sono pubblicamente visibili su un libro mastro.

Monero: Monero si differenzia da Bitcoin in quanto non mostra la ricchezza memorizzata in un determinato portafoglio sul libro mastro pubblico. Monero confonde le informazioni sulle transazioni creando indirizzi temporali e una tantum per la trasmissione di monete che preservano la privacy del mittente e del destinatario. Il denaro può ancora essere inviato a un indirizzo pubblico ma la ricchezza memorizzata in un indirizzo non può essere visualizzata. Le transazioni private sono di default su Monero.

Concludo dicendo che il mercato delle cripto può sembrare un pò complesso al primo impatto ma di certo è solo questione di tempo e di riuscire a familiarizzare con questo nuovo mondo, ancora sconosciuto ai più.

Partire subito informandosi e formandosi circa il  mondo delle criptovalute significa fare in modo che il domani non sia un’incognita ma semplicemente un’opportunità!

Felicity

__________________________________

Che altro puoi leggere

Come sviluppare l’intelligenza finanziaria?
IL TRAILING STOP E LA FUNZIONE DI PROTEGGERE I PROFITTI
Come investire in criptovalute

Search

Recent Posts

  • Impara a comprare azioni come un vero broker

    Se hai deciso di entrare nel fantastico mondo d...
  • Candela Heikin Ashi

    Candela Heikin Ashi: a cosa serve questo strumento di trading?

    I grafici relativi all’andamento dei prez...
  • Cos’è la Borsa e come funziona?

    Prima di sapere come funziona, devi sapere esat...
  • Come investire in criptovalute

    Investire in criptovalute è di moda e siamo org...
  • Il trading di opzioni: cos’è e come funziona?

    Il trading in opzioni funziona in maniera diver...

Recent Comments

    Archives

    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Gennaio 2018

    Categories

    • Blog

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Politica sulla privacy
    • Avviso legale e condizioni
    • SOCIAL

    © Copyright - Trading e Borsa per tutti

    TORNA SU
    Open chat
    Powered by Joinchat
    Ciao! 👋🏻
    Come possiamo aiutarti?