Esiste una relazione tra Bitcoin, pandemia,ricchezza e ricchi nel futuro non troppo lontano?
Potrebbe essere possibile detenendo un piccolo quantitativo di Bitcoin!
Due riferimenti:
- l’offerta di Bitcoin fra 10 anni sarà prossima ad esaurirsi
- la pandemia ha cambiato le carte in tavola, sebbene il suo impatto sulla ricchezza delle famiglie è stato, ad oggi e nonostante tutto, relativamente modesto.
Ad affermarlo è, niente poco di meno, che Credit Swiss nel Global Wealth Report 2020 a cui si rimanda per eventuali approfondimenti.
Questo porta a diverse riflessioni.
Prima fra tutte l’evidenza del fatto che la pandemia ha ridisegnato lo skyline del fronte lavorativo. Diminuzione delle opportunità e ri-definizione dei modi, hanno obbligato all’apertura verso tecnologia e mondo del web.
E’ chiaro che non ci si può riferire solo alla nascita di nuove figure professionali o diversi modi di svolgimento del lavoro, ma, soprattutto, alla necessità di un aggiornamento nell’ approccio alla gestione dei propri risparmi.
A tal proposito, un dato interessante, sempre fornito da Credit Swiss, mostra come le categorie di investitori più colpiti nell’ultimo anno siano coloro che si sono rivolti, per i loro investimenti, alla “vecchia economia” specie se riferita al mattone e e alle compagnie aeree.Ciò porta una domanda:
“ Quali prospettive, allora, per la creazione della ricchezza post-pandemica?”
– Nel 2021 la crescita riprenderà, ma la pandemia avrà conseguenze durature sulla nostra capacità di creare ricchezza – continua Credit Swiss.
Una possibile risposta a questa affermazione, potrebbe arrivare proprio partendo dal primo riferimento evidenziato.
Infatti il quantitativo di Bitcoin acquistabili è destinato a decrescere nel tempo apprezzandole inevitabilmente.
Senza scendere nel dettaglio del complicato calcolo necessario, se oggi l’1% della popolazione possiede il 43% della ricchezza complessiva (dato di Credit Swiss) è possibile immaginare che fra 10 anni sarebbero sufficienti 0,01 Bitcoin ( l’equivalente ad oggi di circa di 500 Euro) per operare una differenza in termini di valore posseduto.
La conclusione, dunque, è: se si acquistano oggi di 0,01 Bitcoin fra un decennio significherà poter far leva su un importante valore.
Questa affermazione sarebbe, inoltre, in linea con chi sostiene che la logica gold standard diventerà presto la logica del Btc-standard e che possederne farà la differenza.
Ovviamente intorno a Bitcoin sono state svolte numerose analisi, studi e costruiti teoremi più o meno fondati ma, critiche a parte, un paio di riflessioni occorre farle.
Si sta parlando di Bitcoin, la crypto in assoluto più capitalizzata e consigliata per investimenti a lungo termine: è abbastanza ovvio, dunque, che il suo valore sia destinato a salire nel tempo.
Inoltre un investimento di 500 Euro circa, darà sicuramente buoni frutti anche se non renderà i nostri risparmi milionari.
Stando, le cose, in questi termini, questa potrebbe essere un’opportunità di differenziazione e di crescita del proprio capitale, a patto che tale investimento sia condotto, come sempre, sulla base di conoscenze approfondite e in modo consapevole.
Per informazioni ed approfondimenti scrivi a info@tradingeborsapertutti.com
Emiliana Carmagnini